Falchi Lecco, la nostra storia

L’Associazione Sportiva Falchi nasce ufficialmente a Mandello del Lario (LC) il 9 aprile 2001 dalla passione di una decina di amici per la corsa e per la montagna.

Doverosa premessa

I Falchi, ancor prima di diventare una società sportiva, sono fondamentalmente un gruppo di amici con la passione per la montagna e per la corsa. Questo è il filo che fino ad ora lega la storia del nostro gruppo e che ha permesso negli anni un aumento del numero di atleti e l’ottenimento di sempre migliori prestazioni sia individuali che di squadra. Le radici dei Falchi risalgono alla fine degli Anni Novanta. È del 1998 la “malsana” idea di Carletto Ratti, Paganoni e Tavola: perché non fare la mitica Monza-Resegone? Così, quasi per gioco, i tre portano a termine questa massacrante gara. Carletto e Paga, fondatori del GAM (Gruppo Alpinistico Maggianichese), già si dilettavano in gare di corsa in montagna e sono da sprone per altri futuri “atleti”: Maurino Esposito e Ricky Ghislanzoni. Il gruppetto di “cani sciolti” comincia a farsi notare grazie soprattutto alle buone prestazioni di un giovanissimo e capelluto Carlo Ratti. Il sig. Corno Marco, presidente dell’omonimo sodalizio di Lecco, recluta queste giovani leve piene di entusiasmo e dopo la Monza-Resegone, via con le corse in montagna e le skyrace (1999: Giir di Mont poco sotto le 6 ore, ma quante risate!). Intanto il gruppo cresce: Lele Gaddi, Loris Ragni, Claudio Pizzagalli, Silvietto Gatti, Brunetto D’Ambrosio e Enry Ardesi. Il “matrimonio” con la GSA Corno Marco Italia dura fino al 2001 e dopo una serie di incomprensioni ecco la scissione: la “scheggia impazzita” prende forma ed ecco che nell’aprile del 2001 nasce ufficialmente a Mandello del Lario (LC) l’Associazione Sportiva Falchi grazie all’impulso decisivo di Brunetto. Il gruppo già dalle prime gare si mette in luce: sia per i buoni risultati ottenuti sia per la goliardia e l’allegria con cui affronta le gare e soprattutto il dopo-gara. È forse anche questo il motivo per cui nuovi atleti si avvicinano ai Falchi e poi finiscono per condividere con noi la passione per questo faticoso sport. Negli anni il gruppo di amici si espande: Davide Trinca e Annalisa Ongania, dott. Cappello, Clan Brianza (Giampy Crippa, Gessy Maggioni, Ale Filigura), Kino Arrigoni Neri, Chicco Bartesaghi, Matteo Ape. Intanto il pluricampione di corsa in montagna, Tita Lizzoli, diventa Presidente dell’Associazione e Taddeo Bertoldini muove i primi passi nello skyrunning seguendo i Falchi. Il 2006 è un anno chiave per i Falchi. Tanti nuovi atleti: i fratelli Franz e Nino Simonetta, Luca Mauri, Enry Mazzoleni, Paolino Dell’Orto e Coltelli. Il nuovo presidente. La nuova sede, anche se provvisoria, a Lecco e la nuova denominazione sociale: Associazione Sportiva Dilettantistica Falchi Lecco – ASD Falchi Lecco. Avviene il primo contatto con lo sponsor che diventerà presto quello ufficiale, la Kapriol di Lecco. I Falchi diventano on-line: nasce il sito web (www.asfalchi.it) con resoconti delle gare, foto, guestbook e molto altro. Nel 2007 arriva, oltre alle tante vittorie e alle nuove divise, la nuova e tanto desiderata sede. I Falchi, grazie all’aiuto fondamentale di Adelfio e alla bontà del sig. Morganti, sistemano un bellissimo locale in località Bonacina a Lecco. Per i Falchi il giovedì sera è l’appuntamento di rito dove ci si ritrova dal mitico Boles e si parla di gare e non solo. La nuova sede è però un importante e accogliente luogo di ritrovo per le riunioni più “serie”, fondamentale per programmare con più tranquillità i nuovi progetti. Il 2008 comincia con l’inserimento di 5 nuovi motivatissimi atleti: Angela Buratti, Marco “Castel” Castelnuovo, Fabiano Cipriani, Stefano Colombo e Luca Ripamonti. Il 23 settembre scompare purtroppo il nostro amatissimo Adelfio che ha dovuto cedere ad un’implacabile malattia.

Con il passare degli anni il gruppo cresce sia in termini di numero di atleti che di risultati raggiunti, mantenendo sempre saldi i valori del sano agonismo sportivo, del sacrificio negli allenamenti, dell’allegria e della goliardia nel post-gara.
I Falchi lasciano il segno nelle tante corse in montagna e skyrace della zona di Lecco e non solo. Sono anche gli anni della nascita del trail running e i Falchi sono spesso al via delle principali manifestazioni a livello italiano ed europeo, tra cui le più dure e prestigiose gare di ultra-trail.
Dalle campestri alle gare su strada, dalle maratone alle 100 km, i Falchi sono molto poliedrici e si mettono in evidenza non solo in montagna e lungo i sentieri. 

Nel 2006 la sede viene trasferita a Lecco e l’A.S. Falchi diventa Associazione Sportiva Dilettantistica Falchi Lecco, A.S.D. Falchi Lecco.
L’Associazione è affiliata alla Federazione Italiana Di Atletica Leggera (FIDAL) e alla Federazione Italiana Skyrunning (FISky) e, ad oggi (2021), sono oltre 60 gli atleti tesserati.

Il naturale “ricambio generazionale” a livello di atleti è avvenuto in modo molto graduale con i più “esperti” pronti a dare consigli ai più giovani. Ciò ha permesso al gruppo di affrontare sfide sempre più stimolanti come la partecipazione a manifestazioni di livello nazionale e internazionale sia nella corsa in montagna che nello skyrunning, come le prove del Campionato Italiano, le tappe delle Skyrunner World Series o delle Golden Trail Series, oltre a importanti gare di ultra-trail.

Il 25 aprile 2010 si disputa la prima edizione del Trofeo Adelfio Spreafico, gara di corsa in montagna da Lecco ai Piani d’Erna, in memoria di una persona molto importante per il gruppo scomparsa nel 2008 a causa di una malattia. (Chi era Adelfio) I Falchi collaborano con altre società nell’organizzazione della Grigne SkyMarathon – Trofeo Davide Invernizzi, della Zacup Skyrace del Grignone, dello SnowMan e dello SnowRun ai Piani Resinelli (LC) e danno supporto ad altre manifestazioni di Lecco come la ResegUp, il Chilometro Verticale del Magnodeno e la Maggianico-Camposecco-Maggianico. Nel 2012 viene ideato dal gruppo il Giro Montano del Lario, il periplo completo del Lago di Como lungo i sentieri montani (250 km e 13500 m D+). Il Giro viene percorso dai Falchi a staffetta no-stop nel 2012 (parzialmente lungo delle varianti a causa del maltempo) e nel 2013 (lungo il percorso integrale). Nel 2016 viene ripercorso, sempre a staffetta, con altre due società di Como. I Falchi sbarcano sul web nel 2006 con il sito www.asfalchi.it dove vengono raccolti i racconti delle gare, i risultati e tante foto. Con il passare degli anni i Falchi diventano “social” e nasce prima la pagina Facebook e, qualche tempo dopo, il profilo Instagram. Dal 2009 viene anche pubblicato un annuario cartaceo, L’Almanacco, che raccoglie i racconti delle attività dei Falchi, i risultati, le foto, i racconti inediti di gare e molto altro. Tutte le edizioni sono anche in formato digitale e consultabili nell’apposita sezione del nostro sito. L’Almanacco Dal 2007 la famiglia Morganti e Kapriol, riferimento a livello internazionale negli utensili, nell’abbigliamento e nei dispositivi di protezione individuale per il settore dell’edilizia, sono al fianco dei Falchi come Main Sponsor e come primi tifosi. Dal 2018 anche DF Sport Specialist diventa sponsor dei Falchi insieme allo sponsor tecnico VAM Moggio.